Kakao Talk, l’app che connette tutta la Corea del Sud

State partendo per la Corea del Sud e la mamma di una vostra amica vi mette in contatto con suo nipote che abita a Seoul. Gli scrivete via mail e lui vi risponde mandandovi il suo QR code per Kakao.

Siete in un bar di Gangnam, avete conosciuto dei nuovi amici e decidete di rivedervi il giorno dopo per pranzare insieme. Vi danno il loro Kakao. 

Ma cos’è questo Kakao?!

Kakao Talk – Che cos’è e come funziona

KakaoTalk (Kakao per gli amici) è l’applicazione per chattare numero uno in Corea del Sud. Qui non c’è spazio per Whatsapp o Facebook Messenger. In ogni luogo affollato in cui ci si trovi, a iniziare dall’area dopo il controllo passaporti all’aeroporto di Incheon, risuona “ka-ku”, il tipico avviso di ricezione di un messaggio della chat al 100% made in Korea.

Tecnologicamente avanzata e semplice da usare anche per chi non parla coreano (almeno nelle funzioni principali), KakaoTalk con il suo giallo iconico è presente quasi su ogni smartphone in Corea del Sud. Tanto che quando si conosce qualcuno, per restare in contatto, prima del numero di telefono ci si scambia il proprio Kakao. Ogni account ha anche un QR code e c’è chi indica il proprio KakaoTalk ID persino sui biglietti da visita. 

L'icona di Kakao Talk, la chat coreana numero uno
L’icona distintiva gialla e nera di KakaoTalk

L’app più famosa della Corea del Sud è stata lanciata nel 2010. Nel primo anno è stata scaricata da 10 milioni di persone e l’anno seguente a usarla erano già in 40 milioni. Oggi 45 milioni di persone la usano in Corea del Sud ogni mese (quasi il 90% della popolazione). 

KakaoTalk è disponibile per iOS, Android, Bada, BlackBerry OS, Windows Phone, Nokia Asha, Windows. Per creare un proprio account servono una connessione a internet e un numero di telefono verificabile. E si può iniziare subito a chattare, inviare messaggi vocali, link, foto e video, fare telefonate e videochiamate gratuite – anche fino a 5 partecipanti – con lo smartphone oppure da PC. 

Emoticons e Kakao Friends

È veloce e semplice da usare, altamente personalizzabile e ha moltissime funzioni. Già questo sarebbe sufficiente a spiegare il suo enorme successo. Ma quello che fa innamorare di KakaoTalk fin dal primo utilizzo sono le sue emoticon. Tra quelle gratuite le più famose sono i Kakao Friends: Ryan, Muzi, Apeach, Frodo, Neo, Tube, Con and Jay-G. Questi simpatici personaggi che popolano le chat coreane aiutano a comunicare situazioni e stati d’animo con emoticon statiche o dinamiche in cui l’immedesimazione è immediata. I coreani li adorano, li usano tutti e in ogni contesto (anche lavorativo).

Le emoticon di Kakao con i Kakao Friends
Screenshot di una chat di KakaoTalk con i Kakao Friends

La loro popolarità è tale che i Kakao Friends “vivono” anche al di fuori dell’applicazione, attraverso un vastissimo merchandising a loro dedicato. È possibile acquistare online (qui lo store per l’Europa) o in negozi fisici giocattoli, dispositivi tecnologici, articoli di cancelleria, abbigliamento, cibo e bevande in tema Kakao Friends. Dal paraorecchie con Apeach al salvagente a forma di balena blu con un mini Ryan, il pigiama con Neo o la custodia per l’iphone con Muzi. E i megastore monomarca a loro dedicati nelle zone più cool di Seoul sono meta di pellegrinaggio da parte dei fan. 

Secret chat, Sharp search e Open chat

Comunicazione colorata e divertente a parte, KakaoTalk è un piccolo ecosistema in continua evoluzione con tantissime funzioni. Con KakaoTalk è possibile ascoltare musica, scaricare giochi, prenotare un tavolo al ristorante, fare shopping… Tutto senza cambiare piattaforma.

Tra le funzionalità più popolari, ci sono le Secret Chat, le Sharp Search e le Open Chat.

La modalità Secret Chat (in end-to-end encryption) permette di conservare le conversazioni per soli 3 giorni e solo i partecipanti alla chat possono leggere i messaggi, che non possono essere intercettati dall’esterno. 

State chattando e volete sapere che tempo farà domani oppure dove andare a mangiare stasera o in quale zona di Seoul prenotare l’albergo? Potete fare una Sharp Search: con il magico pulsante # è possibile fare ricerche in rete mentre si sta chattando e condividere i risultati live nella chat.

Le Open Chat sono invece gruppi con temi particolari a cui potete aggiungervi liberamente, senza invito e senza essere aggiunti da uno dei partecipanti. Volete praticare un po’ il vostro hangul (coreano)? Cercate “learning Korean” con la lente di ingrandimento, selezionate open chat, individuate un gruppo e buttatevi nella conversazione.

Kakao Map, Kakao Taxi e altre applicazioni utili

La Kakao Corp (attiva dal 2006) ha un fatturato annuo di 868,377 milioni di KRW e 9.286 dipendenti e non è solo la mamma dell’operatore più diffuso di messaggi online in Corea del Sud. È anche una piattaforma di servizi che includono giochi (Kakao Games), musica (Melon), e-mail (Daum Mail), un motore di ricerca (Daum), notizie (Daum News) e altri servizi.

Ci sono moltissime altre applicazioni Kakao, tra cui le più utili sono Kakao Map, Kakao Taxi, Kakao Metro, Kakao Bus e Kakao Train. Se qualcosa è prevedibile e organizzabile, in Corea del Sud ci pensano e se possono rendere la vita un po’ più facile a livello pratico, ecco un’applicazione ad hoc.

Kakao Map in Corea del Sud funziona molto meglio di Google Maps e nel periodo di emergenza Covid-19 tra i punti di interesse nella ricerca comparivano anche gli official mask retailer. Come Google Maps fornisce indicazioni, tempistica e navigazione guidata per compiere il tragitto a piedi, in auto oppure con i mezzi pubblici. 

Kakao T è molto utile se si vuole prendere un taxi senza fermarne uno per strada e rischiare di perdere 3 minuti per spiegare al tassista la destinazione (in Corea del Sud è comunissimo usare taxi per spostarsi, le tariffe sono relativamente economiche e fuori da Seoul quasi nessun tassista parla inglese). Attraverso l’app si inserisce la destinazione e il primo taxi disponibile nelle vicinanze risponde alla chiamata, informandovi del proprio numero e dei minuti mancanti all’arrivo. Comodo, veloce e gratuito. Con oltre 25 milioni di utenti registrati e un quasi 3 milioni di taxi prenotati al giorno, si può dire che funzioni decisamente bene. 

Kakao Metro, Kakao Bus e Kakao Train servono invece per pianificare in tempo reale e nel dettaglio un viaggio con i mezzi pubblici. 

Quindi se state programmando un viaggio in Corea del Sud o anche solo se volete conoscere i Kakao Friends e le loro faccine cominciate a scaricare KakaoTalk e le sue sorelle. Innamoramento garantito.

Articoli consigliati