La cosmesi coreana: origine, BB Cream e K-Beauty routine

Breve storia della cosmesi in Corea

L’origine della cosmesi coreana ha radici lontane. Durante la dinastia Goryeo (918-1392) ci fu il culmine della cosmetica, perché proprio in quel periodo si coltivò un maggior interesse per la cura personale.

Il trucco per la società tradizionale coreana ha un valore profondo, perché l’aspetto fisico riflette l’interiorità della persona e quindi la cosmesi assume una certa importanza. Non è legato al frivolo, ma ha un suo valore intrinseco.

Con il diffondersi dei precetti del confucianesimo, durante la dinastia Joseon, si è cercato di limitare l’uso del trucco e di renderlo meno presente, quasi a privilegiare una cosmesi più naturale. Anche a quel tempo però esistevano modelli a cui ispirarsi, si guardava alle “gisaeng”, le artiste che cantavano e ballavano ai ricevimenti e alle cerimonie delle classi altolocate.

Bisogna aspettare però il XIX secolo perché la cosmesi diventi di moda fino ad arrivare ai giorni nostri con la nascita della K-beauty, nota anche per l’importanza data agli ingredienti naturali e al rituale stesso che va seguito per una cosmesi coreana perfetta.

Gli ingredienti della cosmesi coreana

La cultura di una cosmesi biologica e naturale ha origini remote. In passato si usavano i germogli di soia da cui si ricavava un olio utile per donare lucentezza e morbidezza ai capelli. Sempre dai germogli veniva estratta la polvere per creare un sapone detergente. Con le albicocche si realizzava un olio per far scomparire le lentiggini e per idratare la pelle, che diventava morbida e vellutata. Le donne delle classi più agiate usavano anche l’olio dei fiori di peonia come nutritivo per i capelli.

Oggi la cosmesi coreana offre prodotti bio, naturali, vegani e cruelty-free. Si possono trovare prodotti di ogni tipo, persino con ingredienti fermentati, dall’alto potere antiossidante per la pelle. Del resto nella cura della propria persona non si può escludere anche l’importanza dell’alimentazione, fondamentale nella cultura coreana.

cosmesi coreana
Foto di @BrookeLark

Dalla BB Cream alla K-Beauty

Prima del boom della cosiddetta K-beauty, c’erano le BB cream. Ma cosa sono esattamente?

Nascono come Blemish Balm, BB cream appunto, e sono state pensate per nascondere le imperfezioni della pelle del viso. Nate in Germania dall’idea di un chimico tedesco, in Corea hanno saputo sfruttarne le potenzialità.

Queste creme uniformano il colorito e illuminano il viso e come se non bastasse riescono anche ad avere una protezione solare medio-alta! L L’errore più comune è che possa ricordare un fondotinta, ma la BB Cream è più leggera di un fondotinta e sembra più fresca e naturale. Di fatto sono un ibrido tra crema e make-up. Già prodotto cult in Asia, la BB cream-mania è esplosa solo qualche anno fa in Occidente, quando la k-beauty si è affermata come uno dei più grandi trend di bellezza mondiali.

Foto di @ChrisJarvis

I 10 step della Beauty Care Coreana

Abbiamo cercato di capire meglio in cosa consiste questa pratica della cosmesi coreana e lo abbiamo chiesto a MyBeauty Routine, e-commerce specializzato di cosmesi coreana dal 2017, il cui obiettivo è trovare un metodo di bellezza concretamente funzionale.

La pratica di cosmesi coreana è composta da 10 step che bisogna seguire ogni giorno, mattina e sera. La bellezza di questa pratica non è solo il risultato che si conquista nel tempo, ma trova la sua efficacia anche nello stesso rituale. Ci si prende cura della propria pelle ma anche dello spirito, perché proprio in questi due appuntamenti giornalieri si ha l’opportunità di dedicarsi a se stessi e di centrarsi. Il fascino di ogni rituale è nella ripetizione che aiuta a sedimentare le fatiche della giornata. Ma vediamo gli step nel dettaglio.

Step 1 e 2 – Pulire e Detergere la pelle

Il primo step parte dalla pulizia del viso, meglio se con un olio detergente, che possa pulire a fondo senza essere troppo aggressivo.
Si continua a detergere con un prodotto schiumoso per togliere i residui dell’altro detergente. I primi due step fanno parte del double cleansing e vengono fatti sia la mattina che la sera.

Step 3 – Esfoliazione

Di questo terzo step le coreane sono delle vere fan! L’esfoliazione viene praticata con lo scrub o con le maschere wash off che purificano o idratano la pelle ma vanno risciacquate. In questo modo si rimuovono le cellule morte per avere una pelle più levigata e pulita. Si consiglia però di non usarle quotidianamente.

Step 4 – Tonificare

Il tonico o il toner o skin, come viene chiamato in Corea, è un prodotto considerato indispensabile perché riequilibra il ph. Si può scegliere tra un tonico liquido che completa la pulizia o sieroso che si applica con le mani.

Step 5 Essence – il “clou” della cosmesi coreana

L’essenza della Beauty Skincare Routine coreana è a metà tra tonico e siero ed è un concentrato di principi attivi che si trova nelle creme e nelle emulsioni idratanti.

Per chi vuole esiste anche sotto forma di Face Mist, che si può spruzzare in ogni momento della giornata per reidratare la pelle evitando irritazioni e arrossamenti.

Step 6 – Ampoules, Boosters e Serums

In questo step si affrontano gli inestetismi grazie alla formulazione di mix di attivi che vanno dritti al problema. Si può scegliere tra l’ampoule, il booster o il serum, come lo si voglia chiamare.

Step 7 – Maschera in tessuto

La maschera è davvero l’anima della cosmesi coreana, perché di applica circa per 20 minuti e in quel lasso di tempo ci si gode un meritato relax. Le maschere in tessuto sono ricche di siero e non bisogna risciacquare. E’ uno step consigliato in qualsiasi momento, specialmente quando si ha necessità di un viso perfettamente pulito e rilassato.

Step 8 e 9 – Crema contorno occhi e Idratazione

I coreani si prendono cura del contorno occhi con prodotti di facile assorbimento e texture volatili. Inoltre scelgono un’idratazione ricca e cremosa per il giorno e una sleeping mask invece per la notte.

Step 10 – Protezione Solare

Quasi pronte per uscire, al decimo step, si pensa proprio alla protezione solare durante il giorno. I raggi del sole infatti sono causa di rughe, macchie e malattie. Il SPF di solito è alto perché per gli orientali proteggersi dal sole è una pratica quasi maniacale.

Pronti per sperimentare le meraviglie della cosmesi coreana?

Articoli consigliati